Gloria Manghetti
Introduzione della Presidente della Giuria del Premio
Agata Diakoviez
Conversazione con gli autori a cura degli alunni della classe IVA
della Scuola Massa di Figline Incisa Valdarno e dei ragazzi del blog qualcunoconcuicorrere
Premio di Letteratura per Ragazzi ‘Laura Orvieto’
Edizione 2019 – 2021
COMUNICATO STAMPA
Assegnazione del Premio ai volumi
Sezione 6-11 anni
Laura Imai Messina, Goro Goro
Salani Editore
MOTIVAZIONE - SCHEDA
Sezione 12-15 anni
Silvia Vecchini, Sualzo, Le parole possono tutto
Il Castoro
MOTIVAZIONE - SCHEDA
Premio speciale della giuria alla Casa editrice
TOPIPITTORI
MOTIVAZIONE
I volumi che hanno concorso all'edizione del Premio sono stati donati a:
- Fondazione Collodi
- Circolo dei lettori - Presidio del Libro di Bisceglie presso la Biblioteca Isolachenoncè Opera Don Uva, Bisceglie
- Scuola secondaria di primo grado L. Mazzanti- Istituto Comprensivo Coverciano, Firenze
- Associazione Birba di Assisi
- Associazione Don Saverio Bavaro - Biblioteca dei ragazzi Antonio Daconto, Giovinazzo (Bari)
- Scuola primaria Massa IC Rignano, Incisa Valdarno
- Scuola secondaria di primo grado di San Giovanni in Persiceto, Bologna
- Associazione Mondo Donna Onlus, Bologna
- Associazione Zeninsieme, Palermo
- Associazione Mine creative, Sarno (Salerno)
CINQUINE FINALISTE
Queste le cinquine finaliste scelte dalla Giuria del Premio Laura Orvieto dopo una selezione tra i 187 volumi ricevuti in questa edizione
- Beatrice Solinas Donghi, Fiabe incatenate, Topipittori
- Laura Imai Messina, Goro Goro, Salani
- Daniele Movarelli, Alice Coppini, Sgrunt, Sinnos edizioni
- Roberto Piumini, La gatta Cenerentola e altre fiabe di Giambattista Basile, Mondadori
- Sante Bandirali, Alicia Baladan, L'uovo nero, Uovonero
- Sara Gamberini, Elisa Talentino, Quando il mondo era tutto azzurro, Topipittori
- Davide Orecchio, Mara Cerri, L'isola di Kalief, Orecchio Acerbo
- Sonia Maria Luce Possentini, Nome di battaglia Nero, Rrose Sélavy
- Silvia Vecchini, Sualzo, Le parole possono tutto, il Castoro
- Nadia Terranova, Mara Cerri, Il segreto, Mondadori
La Giuria è composta da
Presidente, Agata Diakoviez, consulente librario
Matteo Biagi, insegnante
Teresa Porcella, scrittrice ed editor
Silvia Serra, direttivo IBBY Italia
Maria Novella Todaro, insegnante
Segreteria
Gabinetto G.P. Vieusseux – Archivio Contemporaneo "A. Bonsanti"
Via Maggio 42, 50125 Firenze
Tel. 055 288342 – info@premiolauraorvieto.it
-
Cerimonia di consegna del Premio di Letteratura per Ragazzi ‘Laura Orvieto’ Edizione 2019 – 2021
Destinato a opere in lingua italiana edite nel biennio 1 giugno 2019 – 31 maggio 2021
-
CINQUINE FINALISTE del Premio di Letteratura per Ragazzi "Laura Orvieto" 2021
-
La Notte degli Archivi 2021 - "LAURA ORVIETO e le sue "storie"
L'Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux è presente sui canali del Festival Archivissima 2021 e sul nostro canale YouTube con il video "LAURA ORVIETO e le sue "storie"
-
VINCITORI DEL PREMIO DI LETTERATURA PER RAGAZZI LAURA ORVIETO 2017-2019
-
56^ BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR ANNUNCIATA LA VINCITRICE DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO CARLA POESIO
per la più innovativa e originale tesi di laurea italiana in Letteratura per l’infanzia
-
RICORDO DI CARLA POESIO
Due articoli in ricordo di Carla Poesio, Presidente della giuria del Premio Laura Orvieto per molti anni.
-
Vincitori del Premio di Letteratura per Ragazzi ‘Laura Orvieto’ 2017
edizione 2015 – 2017. Cerimonia di premiazione Lunedì 20 novembre 2017, ore 10,30 Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri
-
Finalisti del Premio di Letteratura per ragazzi Laura Orvieto 2017
La proclamazione ufficiale dei vincitori e la premiazione si terranno a Palazzo Strozzi (Sala Ferri) il 20 novembre 2017
-
Bando del premio destinato a opere scritte in lingua italiana (narrativa o poesia)
Premio di Letteratura per Ragazzi Laura Orvieto destinato a opere in lingua italiana edite nel biennio 1 giugno 2015 - 31 maggio 2017